giovedì, Marzo 30, 2023
HomeNewsLa scoperta dei polaroni apre le porte a una rivoluzione nell'universo della...

La scoperta dei polaroni apre le porte a una rivoluzione nell’universo della fisica

 

Introduzione

I polaroni rappresentano un punto di svolta nel mondo della Scienza. Un gruppo di ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha sviluppato un nuovo approccio per risolvere uno dei problemi più annosi nella fisica, concentrandosi sulla stabilizzazione dei polaroni. Questo potrebbe aprire le porte a una nuova fisica, permettendo calcoli più dettagliati dei polaroni in grandi sistemi, studi sistematici di grandi insiemi di materiali e dinamiche molecolari che si evolvono per molto tempo.

Il mondo dei polaroni e la meccanica quantistica

Nel campo della meccanica quantistica, le particelle possono essere descritte anche come onde. Nei cristalli, gli elettroni possono essere descritti come onde che si diffondono attraverso l’intero sistema. Quando un elettrone si muove nel cristallo, interagisce con gli ioni, ovvero atomi che trasportano una carica negativa o positiva, causando una distorsione del reticolo cristallino. Questo fenomeno dà origine a una nuova particella chiamata polarone.

La stabilità dei polaroni

La stabilità dei polaroni deriva dalla competizione tra due contributi energetici: il guadagno dovuto alla localizzazione della carica e il costo dovuto alle distorsioni del reticolo. Quando il polarone si destabilizza, l’elettrone in più si delocalizza sull’intero sistema, mentre gli ioni ritornano sulle loro posizioni di equilibrio.

La teoria del funzionale della densità (DFT)

La teoria del funzionale della densità (DFT) è una teoria usata nella fisica, chimica e scienze dei materiali per studiare la struttura elettronica di sistemi con molti atomi e molecole. Tuttavia, presenta alcune limitazioni, come il “self-interaction error” (SIE), che spesso porta a una descrizione errata dei polaroni, risultando in una destabilizzazione dei polaroni stessi.

Il nuovo approccio sviluppato dai ricercatori dell’EPFL

I ricercatori dell’EPFL hanno introdotto una nuova formulazione teorica per l’auto-interazione elettronica che risolve il problema della localizzazione del polarone nella teoria del funzionale della densità. Questo permette di ottenere stabilità accurate dei polaroni all’interno di uno schema efficiente in ambito computazionale.

Possibili applicazioni nella Scienza

Il lavoro svolto dai ricercatori dell’EPFL apre la strada a calcoli senza precedenti dei polaroni in grandi sistemi, a studi sistematici che coinvolgono grandi insiemi di materiali e a dinamiche molecolari che si evolvono in lunghi periodi di tempo. Queste scoperte potrebbero avere un impatto significativo in diverse aree della Scienza, portando a nuove scoperte e sviluppi tecnologici.

Conclusioni

La stabilità dei polaroni e il nuovo approccio sviluppato dai ricercatori del Politecnico federale di Losanna rappresentano un punto di svolta nel mondo della fisica e della Scienza in generale. Grazie a questa innovazione, potremo avere una migliore comprensione delle interazioni elettrone-fonone nei materiali e aprire le porte a una nuova fisica, con calcoli più dettagliati e studi sistematici di grandi insiemi di materiali. Il futuro della ricerca scientifica appare più luminoso grazie a questi progressi.

Giovanni Fassino
Giovanni Fassino
Giovanni è appassionato di tecnologia, cronaca e animali. La sua voglia di sapere lo porta a creare contenuti su innovazioni tecnologiche e il loro impatto sociale, eventi di cronaca e la complessità della natura attraverso gli animali, fornendo notizie, articoli e approfondimenti su IA, Tecnologia e Scienza.
RELATED ARTICLES

I più popolari