giovedì, Marzo 30, 2023
HomeNewsInnovazione Pfizer: i segreti della ricerca medica per l'avanzamento della scienza

Innovazione Pfizer: i segreti della ricerca medica per l’avanzamento della scienza

 

Introduzione

Il Center for Digital Innovation di Pfizer è una realtà che sta cambiando il modo in cui l’innovazione viene affrontata nell’ambito della Scienza e della ricerca farmaceutica. In questo articolo, parleremo dei progetti e delle collaborazioni che caratterizzano questo centro, così come delle ragioni che hanno spinto Pfizer a scegliere la Grecia come sede di questa struttura.

I progetti del Center for Digital Innovation

Il Center for Digital Innovation di Pfizer vanta una vasta gamma di progetti che riguardano il supporto alla diagnosi, al trattamento, all’aderenza e allo sviluppo di nuovi farmaci. In soli due anni, il centro ha instaurato più di 200 collaborazioni internazionali in questi ambiti. Un progetto di particolare interesse riguarda il supercomputing e il quantum computing, fondamentali per semplificare e velocizzare la ricerca di nuovi farmaci e trattamenti attraverso la creazione di virtual lab. Questi laboratori virtuali permettono di comprendere come – e se – nuove molecole possono impattare la salute dei pazienti.

Filosofia dell’open innovation

Il Center for Digital Innovation segue la filosofia dell’open innovation. Il personale del centro lavora in stretta collaborazione con università, centri di ricerca, start-up e incubators per unire le forze e dare continuamente nuove energie alla ricerca. Questa sinergia permette di sfruttare le prospettive esterne, aggiungendo valore alla ricerca e al processo di innovazione.

Collaborazioni internazionali

Sebbene per ora le collaborazioni siano principalmente locali, il carattere di collaborazione internazionale è assicurato dalla connessione con i centri Pfizer di tutto il mondo. In particolare, il Center for Digital Innovation ha lavorato sull’open innovation con centri di ricerca e università locali come l’Università Aristoteles di Salonicco, l’Università Patras e il Center for Research and Technology Hellas (Certh).

Perché Pfizer ha scelto la Grecia e Salonicco

Pfizer ha scelto Salonicco per la costruzione del Center for Digital Innovation dopo aver analizzato diverse possibilità offerte dai paesi europei. La scelta è stata motivata principalmente dalla presenza di talenti nel campo della Scienza e della tecnologia. Salonicco ospita infatti l’Università di Aristotele, la più grande del sud-est europeo, l’Università di Macedonia, e un ambiente imprenditoriale dinamico composto da start-up, incubator e centri di ricerca dedicati al digitale.

Le politiche del governo greco

Un altro fattore che ha influenzato la scelta di Pfizer è stata la politica del governo greco, che sta spingendo molto sul digitale e l’innovazione, con strategie mirate ed enti governativi dedicati a questo scopo. Grazie a queste politiche, l’area di Salonicco è diventata ricca di competitor e aziende che operano nel settore digitale, rendendola un luogo ideale per l’insediamento del Center for Digital Innovation.

La posizione strategica di Salonicco

Infine, Salonicco è stata scelta anche per la sua posizione strategica in Europa e nel mondo. La città si trova in un fuso orario che consente di lavorare in orari utili per comunicare sia con l’Occidente che con l’Oriente, facilitando così la collaborazione con i centri Pfizer sparsi in tutto il globo.

Conclusioni

In sintesi, il Center for Digital Innovation di Pfizer rappresenta un importante passo avanti nel campo della ricerca e dell’innovazione farmaceutica. Grazie alla filosofia dell’open innovation, alla stretta collaborazione con realtà locali e internazionali e alla scelta di Salonicco come sede, il centro si pone come un punto di riferimento per l’innovazione nel settore. La storia di Pfizer, come nasce l’innovazione | Wired Italia, è un esempio di come la Scienza e la tecnologia possano unirsi per creare un futuro migliore per la salute dei pazienti in tutto il mondo.

RELATED ARTICLES

I più popolari