Utilizzo dell’energia termica della falda acquifera
Il quartier generale di Deloitte ad Amsterdam, The Edge, completato nel 2014, utilizza un sistema simile ai qanat e bagdir per ridurre il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento. Sfruttando l’energia termica della falda acquifera, l’edificio utilizza una rete di piccoli cavi che trasportano l’acqua verso un deposito sotterraneo per ottenere riscaldamento e raffreddamento. Durante l’estate, l’acqua calda viene pompata a oltre 120 metri di profondità, dove rimane isolata fino all’inverno per essere poi utilizzata per il riscaldamento. Fonte
Algoritmi per ottimizzare il riscaldamento e il raffreddamento
Il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici possono essere ottimizzati utilizzando algoritmi per creare costruzioni commerciali resilienti e sostenibili. Ad esempio, The Edge e Southworks, un complesso di uffici vicino a Londra, sfruttano la tecnologia dei sensori per monitorare come le persone si muovono all’interno dell’edificio. Questo permette di lasciare che stanze o interi piani non utilizzati si riscaldino di più in estate, contribuendo alle ambizioni di sostenibilità.
Vecchie regole e nuove tecnologie
Le aziende possono adottare semplici regole, come ridurre l’utilizzo dei ventilatori quando un piano è vuoto, o utilizzare algoritmi di ottimizzazione e previsione per migliorare l’efficienza energetica. La combinazione di conoscenze secolari e tecnologie moderne sta rivoluzionando il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo i nostri uffici.
Progettazione passiva e cambiamento climatico
Con le crescenti ondate di calore previste nel Regno Unito, gli edifici in fase di sviluppo dovrebbero avere caratteristiche di progettazione passiva come ventilazione naturale, luce naturale diurna combinata con ombreggiatura solare e sistemi ad acqua per il raffreddamento evaporativo. Tuttavia, il cambiamento climatico si sta rivelando così estremo che la progettazione passiva da sola potrebbe non essere sufficiente per fornire tutte le soluzioni necessarie.
Approccio multidisciplinare
Per far fronte all’aumento delle temperature, sarà necessario un approccio multidisciplinare che combini l’adeguamento degli edifici esistenti, l’investimento nella progettazione passiva per quelli nuovi e misure di sostegno ai lavoratori. Nonostante gli sforzi ingegneristici, ci saranno sempre dei limiti a ciò che è possibile fare.
Chiusura degli uffici durante i picchi di calore
Come suggerito da Lerpiniere, potrebbe essere utile considerare la chiusura degli uffici durante i picchi di calore, come avviene in Francia o in Italia. Progettare edifici resistenti ai picchi di calore, che potrebbero rappresentare solo il 5% dell’anno, potrebbe essere eccessivo e poco sostenibile dal punto di vista economico ed energetico.
La Scienza alla base delle soluzioni energetiche
La Scienza sta giocando un ruolo fondamentale nello sviluppo di soluzioni innovative per ridurre il consumo energetico e migliorare la sostenibilità degli edifici commerciali. Utilizzando principi antichi e tecnologie moderne, è possibile trovare la giusta temperatura negli uffici e combattere i rincari energetici senza compromettere il comfort dei lavoratori.
Conclusioni
In conclusione, l’Energia, la ricerca della temperatura giusta negli uffici contro i rincari è un tema cruciale per la sostenibilità energetica e il benessere dei lavoratori. La Scienza e la tecnologia stanno offrendo soluzioni innovative che combinano vecchie regole e nuove conoscenze per creare ambienti di lavoro più efficienti, confortevoli e sostenibili. È fondamentale per le aziende e gli sviluppatori di edifici commerciali adottare queste soluzioni e strategie per affrontare i crescenti problemi legati al riscaldamento globale e ai crescenti costi energetici.